mercoledì 14 aprile 2010

Lezioni 16 e 17 aprile 2010

Venerdì 16 aprile h 14.30 - (Aula 1)
La qualità della regolazione e l’AIR (Analisi Impatto della Regolazione)
Cons. Luigi Carbone – Vicesegretario Generale della Presidenza del Consiglio

Sabato 17 aprile h 9.00 (Aula 2)
I rapporti tra PA e privati. I contratti della PA. La giustizia amministrativa: TAR e Consiglio di Stato
Prof. Domenico Galli - Università LUMSA

mercoledì 7 aprile 2010

Lezioni 9 e 10 aprile 2010

Venerdì 9 aprile h 14.30 - (Aula 1)

Introduzione alla qualità della regolazione e alla semplificazione

Cons. Luigi Carbone – Vicesegretario Generale della Presidenza del Consiglio



Sabato 10 aprile (Aula 5)

Storia delle istituzioni politiche della PA

Stefano Sepe - docente di Storia dell'Amministrazione italiana presso la facoltà di Giurisprudenza della Luiss

Lezioni 9 e 10 aprile 2010

Venerdì 9 aprile h 14.30 - (Aula 1)

Introduzione alla qualità della regolazione e alla semplificazione

Cons. Luigi Carbone – Vicesegretario Generale della Presidenza del Consiglio



Sabato 10 aprile (Aula 5)

Storia delle istituzioni politiche della PA

Stefano Sepe - docente di Storia dell'Amministrazione italiana presso la facoltà di Giurisprudenza della Luiss

venerdì 19 marzo 2010

Calendario MPA - Marzo 2010

Venerdì 19 marzo
h 15.00 Presentazione Master e introduzione al lobbying - dott. Franco Spicciariello

Sabato 20 marzo

h 9.00 Introduzione alle Relazioni Pubbliche - prof. Toni Muzi Falconi

Venerdì 26 marzo

h 14.30 Introduzione alle Istituzioni - prof. Angelo Rinella e prof. Guido Letta

Sabato 27 marzo

h 9.00 Introduzione alla Coumunicazione - prof. Tullio Camiglieri

lunedì 16 novembre 2009

I partner del Master: Fondazione Farefuturo

Farefuturo è una fondazione politico-culturale nata da un'idea di Gianfranco Fini, con l'obiettivo di promuovere la cultura delle libertà e dei valori dell'Occidente e far emergere una nuova classe dirigente adeguata a governare le sfide della modernità e della globalizzazione.

La fondazione secondo gli stessi fondatori nasce con lo scopo di completare gli ultimi passaggi verso la modernizzazione della destra italiana, di "ripensare il centrodestra in prospettiva europea" al fine di "delineare le fondamenta culturali e sociali della destra e del centro in Europa". Essa intende accrescere la consapevolezza del patrimonio comune, di cultura, arte, storia e ambiente - con una visione dinamica dell'identità nazionale, dello sviluppo sostenibile e dei nuovi diritti civili, sociali e ambientali - e sviluppare la cultura della responsabilità e del merito a ogni livello. Si propone di fornire strumenti e analisi culturali alle forze del centrodestra italiano in una logica bipolare al fine di rafforzare la democrazia dell'alternanza, nel quadro di una visione europea, mediterranea e occidentale. Essa intende operare in sinergia con le altre analoghe fondazioni internazionali, per rafforzare la comune idea d'Europa, contribuire al suo processo di integrazione.

I modelli a cui Farefuturo fa riferimento sono a detta dei fondatori le grandi fondazioni americane, la politica di Nicolas Sarkozy e David Cameron e la fondazione di Aznar in Spagna. La fondazione Farefuturo, infine, organizza workshop, convegni e corsi di formazione; elabora ricerche e rapporti annuali su temi di economia e politica internazionale, sociali e ambientali; e pubblica riviste e altri prodotti editoriali. Direttore della fondazione è il prof. Mario Ciampi, mentre Direttore Editoriale è il politologo prof. Alessandro Campi. Segretario Amministrativo è il Viceministro con delega al Commercio Estero l'on. Adolfo Urso.

Edita il periodico online, Ffwebmagazine, diretto da Filippo Rossi.

I partner del Master: Fondazione Italianieuropei

La Fondazione Italianieuropei nasce il 6 febbraio 1998 per volere di un gruppo di personalità legate alla politica, tra le quali l'ex Presidente del Consiglio Massimo D'Alema. Ben presto la fondazione si allarga anche a numerose personalità del mondo dell'impresa e della cultura.
Nel 2001 nasce la rivista Italianieuropei, bimestrale edito dalla stessa fondazione che promuove la cultura riformista e affronta i principali temi della politica e dell'economia in chiave europeista. La rivista è diretta da Giuliano Amato (a capo dell'Advisory Board) e Massimo D'Alema. Il direttore responsabile è Massimo Bray. Nel giugno 2008 la fondazione viene affiancata dall'associazione ReD - Riformisti e Democratici per dare una struttura territoriale alla fondazione stessa.
Il 4 novembre 2008 nasce RED TV, la rete televisiva satellitare, nata dalla collaborazione della Fondazione Italianieuropei con Nessuno TV.
Gli scopi della fondazione sono molteplici:
  • Formazione europeista di nuovi dirigenti pubblici, della politica e dell'impresa;
  • Finanziamento della ricerca per l'innovazione della politica e dell'impresa italiana.
  • Farsi centro di dialogo tra politica, impresa e ricerca.
Solo in secondo tempo tra gli scopi della fondazione è nato quello della divulgazione, in particolare, della cultura riformista con la nascita della rivista omonima e della rete televisiva RED TV.

Fanno parte della fondazione, oltre al già citato Massimo D'Alema, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, l'ex Presidente del Consiglio Giuliano Amato, l'ex Ministro Vincenzo Visco, il filosofo Massimo Cacciari e la giornalista Miriam Mafai. Segretario generale della Fondazione è Andrea Peruzy.

I partner del Master: Fondazione Magna Carta

La Fondazione Magna Carta - costituita nel 2004 - si propone quale struttura capace di elaborare concreti progetti, autonomi dalla politica ufficiale, finalizzati alla modernizzazione del Paese sul modello degli esempi anglosassoni di think-tank. Magna Carta è una Fondazione dedicata alla ricerca e alla elaborazione di proposte di riforma in sei grandi aree tematiche: la riforma dello Stato, la politica estera, l’economia e il welfare, la biopolitica, l’educazione, la famiglia e l’integrazione e infine la ricerca e l’innovazione. Ha un comitato scientifico composto da eminenti personalità ed esperti riconosciuti è affidato il compito di elaborare testi e ipotesi di studio.  Il riferimento culturale della Fondazione è al liberalismo conservatore espresso dalla tradizione anglosassone.
L’attività della Fondazione Magna Carta si caratterizza con precisi riferimenti culturali e “valoriali” ma è aperta a tutti coloro che, proveniendo da aree diverse, senza rinunciare alla loro identità siano disponibili ad un confronto leale. L’apertura, prima ancora che una pratica politica, è per Magna Carta un’attitudine culturale, testimoniata dalla varietà e dalla ricchezza dei nomi che compongono i cinque comitati permanenti relativi alle aree tematiche, attorno alle quali si sviluppa una parte dell’attività della Fondazione.

Presidente d'onore di Magna Carta è il Senatore prof. Gaetano Quagliariello, presidente vicario dei snatori del PDL, mentre Segretario generale è il dott. Giuseppe Lanzillotta.

Organo della fondazione è il quotidiano online L'Occidentale.

I partner del Master: Fondazione Glocus

Glocus è un think tank indipendente creato nel 2003. Glocus elabora progetti e proposte per la promozione dell'innovazione e della modernizzazione economica, sociale e istituzionale dell'Italia in un contesto europeo. La sua missione è quella di promuovere il dibattito e il confronto per fornire alla "politica" idee per le "politiche" (policies), valorizzando il patrimonio di proposte e di esperienze maturate da chi opera nel mondo delle imprese, della finanza e delle professioni: Glocus riunisce manager, imprenditori, professionisti, parlamentari, accademici e cittadini e - grazie ad una rete di contatti e relazioni con istituzioni e think tank internazionali - coopera anche con imprese, associazioni e centri di ricerca europei.

Gli obiettivi di Glocus sono da un lato quello di concorrere alla formazione di una nuova piattaforma culturale per i soggetti politici italiani, dall'altro quello di incidere sulle attività di governo a livello sia di amministrazione centrale che di enti locali. Il suo obiettivo è quello di ridefinire le prospettive e le linee guida di un approccio alla politica che sia orientato al futuro. Per questo è necessario il contributo policymakers e dell'accademia, ma anche - fuori dai vecchi steccati - quello di tutte le forze sociali, economiche e culturali, che vogliamo trovino in Glocus un luogo aperto alla discussione e al confronto.

Fondatrice e presidente di Glocus è l'on. Linda Lanzillotta, che è anche membro del Consiglio Scientifico del Master.

domenica 15 novembre 2009

I partner del Master: Fondazione Formiche

Preceduta dalla rivista bimestrale Formiche, nata nell'ottobre 2004, la Fondazione Formiche venne costituita nel 2005 dopo le dimissioni dell'allora leader UDC Marco Follini , che per vararla radunò alcuni fedelissimi, tra i quali Alberto Brandani e Paolo Messa, al tempo capo ufficio stampa del partito, che con pochi altri versarono i 95 mila euro di dotazione iniziale. Con il passaggio al Pd di Follini il pensatoio ha però visto una serie di cambiamenti, e oggi è guidata da Paolo Messa e presieduta da Alberto Brandani. Nel Comitato Esecutivo della Fondazione siedono Roberto Arditti (direttore de Il Tempo), Renato d’Emmanuele, Michele Guerriero, Barbara Pontecorvo, l'on. Elvira Savino (PDL), Enrico Vitali.

Organo ufficiale della fondazione è sempre la rivista Formiche, nata come bimestrale e poi trasformato in mensile nel 2007, che “non riceve un contributo pubblico dallo Stato e ha sempre vantato un bilancio senza perdite”. Formiche è anche rivista semestrale in lingua inglese realizzata in Italia ma distribuita solo in abbonamento e solo all’estero. Formiche è, piú in generale, un progetto culturale ed editoriale che si è arricchito con una collana di libri (in collaborazione con Marsilio), una trasmissione televisiva (su web, satellite ed in chiaro) e interventi sui principali quotidiani italiani.

I partner del Master: Fondazione Liberal

Partner del Master MPA per la prima volta, la “Fondazione Liberal”, sottotitolo “L’incontro liberale tra laici e cattolici”, è il think tank diretto dall'on. Ferdinando Adornato.

Nel primo “comitato di indirizzo” della fondazione, che nasce nel lontano 1995 intorno al mensile "Liberal", si trovavano personaggi di primo piano della vita politica e imprenditoriale italiana. Tra gli imprenditori spiccano Diego Della Valle, Vittorio Merloni, Cesare Romiti e Marco Tronchetti Provera. Tra i politici troviamo il Presidente Emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, accompagnato dall'ex segretario del PPI Mino Martinazzoli, l'ex senatore DS Franco Debenedetti, Sergio Romano, Rodolfo Brancoli, l'ex presidente della Corte Costituzionale Antonio Baldassarre e da Ferdinando Adornato stesso. E sorprende un po’ la presenza di , attualmente senatore eletto con i Democratici di Sinistra. Infine non mancano i giornalisti, ben rappresentati da Ernesto Galli della Loggia che si occupo’ attivamente della rivista "Liberal" fino al 1998.

La fondazione dispone anche di un “comitato scientifico”, che “funge da Consiglio d'indirizzo” della rivista bimestrale. La maggior parte dei nomi non ha bisogno di presentazioni. Tra i politici segnalati come membri del comitato ecco Domenico Fisichella, Franco Frattini, Marcello Pera, Giulio Tremonti, Antonio Martino, Antonio Marzano, Giuliano Urbani. E non mancano penne molto note del giornalismo italiano, quali Oscar Giannino, Paolo Guzzanti, lo storico tedesco Ernst Nolte, il direttore di Rai Storia Giovanni Minoli, Marcello Veneziani, Angelo Panebianco e Michael Novak.

La Fondazione ha seguito in questi anni il percorso politico di Ferdinando Adornato che - dopo l'esperienza quale presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati nella Legislatura 2001/2006 in quota Forza Italia - è infine approdato all'UDC nel 2008, con cui è stato rieletto alla Camera, dove oggi è membro della 3a Commissione (Affari esteri e comunitari). Sempre nel 2008, la rivista Liberal è diventata quotidiano.

I partner del Master: Associazione Il Chiostro


L'associazione Il Chiostro per la trasparenza delle lobbies è un’associazione che vuol promuovere la cultura, la pratica e la regolamentazione della trasparenza nella rappresentanza degli interessi.

La scelta del nome non deriva solo dall’etimologia della parola “lobby” alla sua vera origine nella lingua latina: “lobby” viene da “lobium”, che significa “chiostro”, un luogo che evoca qualcosa di più nobile della sala d’albergo o del corridoio. Si vuole anche indicare la necessità di impegnarci affinché l’attività lobbistica sia trattata col rispetto e la dignità che spetta a una professione seria e complessa.

In Italia il termine lobby è quasi sempre utilizzato con una connotazione negativa. A volte è sinonimo di poteri occulti, inafferrabili, pervasivi e ramificati che alterano il funzionamento del processo decisionale democratico. A volte è usato anche come sinonimo di corruzione. Quando non si sa a cosa attribuire mancate decisioni o decisioni sbagliate da parte dei pubblici poteri si ricorre a questa semplificazione: “è colpa delle lobby”. E’ una sorta di formula magica che tutto pretende di spiegare ma che spesso serve solo a sgravare chi la utilizza dalla fatica di andare a fondo dei problemi.

Il Chiostro vuole contribuire a modificare questo approccio semplicistico e manicheo al lobbismo, con quattro obbiettivi:
  1. diffondere i valori e la cultura del pluralismo e di una democrazia aperta al dialogo con chiunque abbia legittimi interessi da rappresentare ai pubblici decisori;
  2. delineare una precisa identità dell’attività di lobbying, distinguendola da altre con cui è tuttora confusa e a cui è impropriamente assimilata e diffonderne le caratteristiche peculiari nell’opinione pubblica
  3. ottenere una regolamentazione chiara, semplice e non viziata da pregiudizi
  4. contribuire a un’adeguata formazione professionale interdisciplinare e basata su solidi valori etici dei lobbisti.
Il Chiostro raccoglie:
   1. lobbisti associazioni e società di lobby che curano gli interessi di aziende private e pubbliche;
   2. lobbisti delle istituzioni che curano interessi delle varie articolazioni dello Stato;
   3. lobbisti che rappresentano interessi di associazioni, enti e organizzazioni che non hanno obiettivi di profitto economico;
   4. docenti, ricercatori e studiosi della tematica relativa all’attività di rappresentanza degli interessi.

Presidente del Chiostro è Giuseppe Mazzei, giornalista, responsabile relazioni istituzionali del Gruppo Allianz.

sabato 14 novembre 2009

I partner del Master: FB & Associati

"Per chi fa il nostro lavoro penso che sia di fondamentale importanza cercare di comprendere i cambiamenti, prima di tutto politici e istituzionali. Non sempre è facile. Noi ci proviamo.".

Inizia con queste parole il discorso di apertura dell’evento “10 anni di FB”, aperto da Fabio Bistoncini, per festeggiare i primi dieci anni di attività. Sono stati anni che hanno visto la trasformazione dello studio FB da una piccola struttura incentrata su due persone a un gruppo di professionisti assai più ampio e strutturato, anche con l’ingresso di nuovi partners. Tutto ciò ha comportato un aggiornamento costante, lo sviluppo di nuove competenze, di nuovi strumenti, in sostanza di nuove capacità. Dieci anni fa non esisteva sul mercato una struttura focalizzata esclusivamente nel lobbying e nel public affairs. Oggi lo studio FB & Associati - dopo aver cambiato nome da FB Comunicazione - si posiziona come uno dei leader nel mercato di riferimento.

Oltre al fondatore Fabio Bistoncini, sono partner di FB & Associati Paola Perotti e Vincenzo Aprile.

I partner del Master: Reti Spa

Reti Spa, società di lobbying e public affairs, rappresenta gli interessi dei propri Clienti in ambito politico ed istituzionale. Il servizio di lobby di Reti si declina in diverse attività:
  • Consolidamento del posizionamento del Cliente all’interno dei principali network in ambito economico e politico; 
  • Sviluppo delle relazioni one to one con i principali decision makers ed opinion leaders italiani e internazionali in ambito economico, politico e sociale;
  • Creazione di un network di consenso intorno sia al ruolo che il Cliente svolge nel proprio mercato sia a specifiche policy e progetti di interesse del Cliente;
  • Reti elabora ed implementa piani di lobby che integrano tools tradizionali ed on line al fine di massimizzare l’efficacia delle azioni di rappresentanza di interessi particolari e declinare le attività di lobby in modo coerente con le nuove forme di comunicazione.
Fondata nel 2000 da tre partner - Claudio Velardi, Antonio Napoli e Massimo Micucci, reduci dall'esperienza a Palazzo Chigi col Presidente del Consiglio Massimo D'Alema - Reti è diventata in pochi anni la società leader del settore, con un gruppo che espandendosi negli anni ha dato vita ad una serie di società sotto il cappello "Galassia Reti".

Oltre a Massimo Micucci - membro del Consiglio Scientifico del Master - da Reti sono intervenuti a lezione il responsabile dell'Ufficio Governance, Emanuele Calvario (su "Il monitoraggio istituzionale") e la responsabile della Corporate Image del gruppo, Maura Satta Flores (su "Il lobbying e l'evento").

I partner del Master: Open Gate Italia

Open Gate Italia è una società specializzata in attività di public affairs, regolamentazione e comunicazione strategica. L'esperienza dei suoi partners e consulenti si focalizza su:
Information & Communication Technology; Cinema & Media; Utilities (Energia, Infrastrutture, Trasporti); Sports Business; Associazioni di rappresentanza.
Basata su tre pilastri - public affairs, affari regolamentari e media - OGI sostiene aziende ed organizzazioni rappresentando i loro interessi in maniera esplicita e trasparente presso decision makers, media e istituzioni ad ogni livello.
Fondata da tre soci (Tullio Camiglieri, Laura Rovizzi e Franco Spicciariello) nel 2008, Open Gate Italia è attualmente la terza società italiana del settore per fatturato.

venerdì 13 novembre 2009

I partner del Master: Cattaneo, Zanetto & Co.

La Cattaneo, Zanetto & Co. è una delle società italiane leader nel settore lobbying e public affairs. Fondata da due "giovani" - ma con notevole esperienza politica e nel marketing - quali Alberto Cattaneo e Paolo Zanetto, la società è pian piano cresciuta fino a conquistarsi uno spazio importante nel mercato. Cattaneo e Zanetto sono anche autori dell'interessante volume "Fare lobby. Manuale di public affairs".

giovedì 12 novembre 2009

Consiglio Scientifico: On. Linda Lanzillotta

Linda Lanzillotta, nata a Cassano allo Ionio (CS) il 7 settembre 1948, sposata con Franco Bassanini, è sta ministro degli Affari regionali nel governo Prodi II, ed è ora deputato della XVI legislatura.

Laureata in lettere, docente universitario, fin da giovane si occupa di economia e politica e dal 1970 al 1982 fu funzionaria del Ministero del Bilancio e della programmazione economica. Esponente del Partito Socialista Italiano, dopo un'esperienza alla Camera dei Deputati, in cui dirige per alcuni anni la commissione Bilancio, assume l'incarico di assessore alla programmazione finanziaria del comune di Roma dal 1993 al 1999, una stagione di grandi cambiamenti nella quale, con Francesco Rutelli sindaco, ha avviato il risanamento finanziario del bilancio comunale e delle aziende e società del gruppo.

Capogabinetto del Ministero del Tesoro dal 1999 al 2000, durante il secondo governo Amato è segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Presidente e fondatrice del think tank Glocus, nel 2006 aderisce alla Margherita ed al termine delle elezioni politiche del 2006 viene eletta deputato. Entra nel II governo Prodi in qualità di ministro per gli Affari regionali e le Autonomie locali, incarico che mantiene dal 17 maggio del 2006. L’attuazione della riforma federalista dello Stato, la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, la razionalizzazione delle comunità montane, la riduzione dei posti nei Consigli d’amministrazione delle società locali, sono alcuni degli interventi che ha messo in campo.

Dal 23 maggio 2007 è uno dei 45 membri del Comitato nazionale per il Partito Democratico che riunisce i leader delle componenti del costituendo partito. Alle elezioni politiche dell'aprile 2008 è candidata nelle liste del Partito Democratico nella circoscrizione Lombardia I. Eletta deputato, nel 2008 diventa "ministro ombra" della Pubblica Amministrazione e Innovazione per il Pd. Lo scorso 11 novembre 2009 ha annunciato l'addio al PD per aderire al nuovo movimento di Francesco Rutelli (Alleanza per l'Italia).

mercoledì 11 novembre 2009

Consiglio Scientifico: dott. Andrea Peruzy

Segretario Generale della Fondazione Italianieuropei, Andrea Peruzy è membro del Consiglio Scientifico del Master MPA.

Nato a Roma il 7 giugno 1962, laureato in Giurisprudenza, ha maturato un’esperienza professionale ventennale nel settore dei servizi finanziari in Italia e all’estero.

In particolare, è stato responsabile affari societari e segretario del consiglio di amministrazione della Montedison, ha ricoperto incarichi dirigenziali in Efibanca ed è stato responsabile merchant e investment banking presso IBI Bank (Zürich). Attualmente è  membro del CdA dell'ACEA e siede in quello di Crédit Agricol Asset management Real Estate.

Consiglio Scientifico: dott. Raffaele Perna

Raffaele Perna, Consigliere Parlamentare della Camera dei Deputati, già capo di gabinetto del Ministero della Funzione Pubblica nei Governi Berlusconi II e III, nel 2006 è stato nominato presidente dell'ARAN. Dal maggio 2008 è capo di gabinetto del ministero per i Rapporti con il Parlamento nel Governo Berlusconi IV.

Autore di numerose pubblicazioni, siede nel Comitato Scientificodella Fondazione Magna Carta.

Consiglio Scientifico: dott. Paolo Messa

Paolo Messa nato a Bari il 31 maggio 1976, giornalista, esperto in sociologia politica e comunicazione politica, direttore della Fondazione Formiche, è membro del Consiglio Scientifico del Master in Public & Parliamentary Affairs della LUMSA:

Laureato in Scienze politiche, dopo aver curato la campagna elettorale di Raffaele Fitto (regionali 2000, vincente) e, ancora prima, collaborato con Il Secolo d'Italia e diretto il quotidiano regionale Puglia d'oggi, ha svolto - dal 2001 al 2006 - il ruolo di capo ufficio stampa e capo della comunicazione dell'Udc. È stato il portavoce di Marco Follini negli anni in cui è stato segretario del partito centrista. Noto per aver coniato lo slogan 'Io c'entro', ha vinto il premio del Riformista come migliore spin-doctor dell'anno (2005).
Politicamente, è considerato un centrista liberale. Nell'ottobre del 2004 ha fondato la rivista bimestrale Formiche, poi diventata un mensile. Formiche si occupa di politica, economia, politica estera e cultura. Ne cura la pubblicazione e la promozione, anche attraverso il lancio di brevi editoriali pubblicati quotidianamente sul sito della rivista.
Da settembre 2006, cura e conduce una trasmissione radiofonica su Radio 24 dal titolo: Formichine - le parole della politica. Dirige infine la collana 'Formiche' della casa editrice Marsilio (gruppo Rizzoli-Rcs).
Con Daniele Capezzone ha promosso il tavolo dei volenterosi per promuovere l'approvazione di riforme liberali nell'economia e nelle istituzioni. Ha fatto parte del comitato promotore del referendum per la modifica della legge elettorale.
Scrive articoli e commenti pubblicati solitamente da Il Foglio, Il Riformista, Europa, Epolis, Gazzetta del Mezzogiorno.

martedì 10 novembre 2009

Consiglio Scientifico: prof. Tullio Camiglieri

Dopo che nelle prime due edizione il Master MPA si è avvalso della collaborazione con Reti SpA, prima società italiana di lobbying per fatturato, e con cui la partnership è stata rinnovata, dal 2009 l'MPA ha aperto la sua collaborazione con Open Gate Italia.

Il presidente di OGI, Tullio Camiglieri, è membro del Consiglio Scientifico dallo scorso anno.Nato a Roma nel 1954, dopo aver compiuto i suoi studi alla Facoltà di Architettura, ha partecipato alla fondazione dell'emittente radiofonica Radio Città Futura. Giornalista professionista, nel 1983 inizia la sua collaborazione con Mediaset, dove realizza una serie di programmi di news, tra cui il telegiornale di Canale 5 del mattino, "Prima pagina". Tra i vari incarichi, ricopre quello di caporedattore del Tg5, responsabile della redazione romana di "Studio aperto" e Vice direttore di "Verissimo" e "Parlamento in'. Nel 2000 diviene Direttore della Comunicazione di Stream, incarico che mantiene a seguito della fusione fra Stream e Telepiù che nel 2003 dà vita a Sky Italia.

Nel giugno 2008 fonda Open Gate Italia e pubblica il volume “La grande avventura della Pay Tv” (Mursia). Nel 2009 è nominato  quale esperto nel Comitato tecnico contro la pirateria digitale e multimediale presso la Presidenza del Consiglio.

Guarda il video di Tullio Camiglieri su trasparenza e regole (a cura di SherpaTV)

Consiglio Scientifico: prof. Francesco D'Onofrio

Una delle novità del Consilio Scientifico del Master MPA 2010 è l'ingresso del prof. Francesco D'Onofrio, già ministro della Repubblica, esponente dell'UDC. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico (s.s.d. IUS/09) presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", avvocato, inizia la sua carriera politica nelle file della Democrazia Cristiana. Viene eletto per la prima volta al Senato nella IX legislatura (1983). Nel 1987, 1992 e 1994, D'Onofrio viene invece eletto alla Camera dei deputati.
Entra a far parte del VII Governo Andreotti in qualità si Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. In seguito alle dimissioni del ministro Antonio Maccanico, nel 1991 viene conferita a D'Onofrio anche la delega alle Riforme Istituzionali ed agli Affari Regionali.
In seguito allo scioglimento della DC, D'Onofrio approda nel CCD di Pierferdinando Casini e Clemente Mastella, che fa parte dello schieramento di centrodestra denominato Polo delle Libertà. È subito una personalità politica di spicco del "nuovo" partito, tanto che, nel 1994, dopo la vittoria del Polo alle elezioni politiche, il premier Silvio Berlusconi lo fa nominare Ministro della Pubblica Istruzione.
Nel 1996 D'Onofrio viene eletto al Senato ed è nominato capogruppo del CCD a Palazzo Madama. Fra il 2001 e il 2006 ricopre l’incarico di capo dei senatori del Biancofiore, gruppo parlamentare che vede uniti il CCD di Casini ed il CDU di Buttiglione e che darà vita ad un soggetto politico comune, l'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (UDC).
Nel 2006 viene eletto senatore ed è capogruppo dell'UDC.
Nelle ultime tre legislature, D'Onofrio ha fatto parte di molteplici Commissioni parlamentari, permanenti e speciali, è stato segretario della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali, membro della Commissione d’inchiesta sul fenomeno della mafia ed attualmente fa parte della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari e della Commissione Giustizia.
È stato uno dei quattro esponenti della Casa delle Libertà (i saggi della CdL), con Pastore, Calderoli e Nania, che nell'estate del 2003 hanno scritto la riforma costituzionale approvata dal centrodestra, ma poi non confermata dal referendum costituzionale del 2006.
Oggi è Direttore Scientifico della Fondazione Liberal, partner del Master.

lunedì 9 novembre 2009

Consiglio Scientifico: prof. Alessandro Campi

Il prof. Alessandro Campi, politologo, Direttore Scientifico della Fondazione Farefuturo, è membro del consiglio scientifico del Master MPA.
Dopo la laurea in Scienze Politiche, conseguita presso l'Università degli Studi di Perugia nell'anno accademico 1985-86, con una tesi sul tema La critica alla partitocrazia nella scienza politica italiana del secondo dopoguerra, la sua attività si è svolta, per quel che concerne specificamente la storia del pensiero politico, lungo alcune direttrici principali:
  1. lo studio delle trasformazioni che, nel corso del Novecento, hanno investito i regimi democratico-rappresentativi, con particolare riferimento al tema dello Stato e dei partiti politici;
  2. la ricostruzione di quel filone di storia del pensiero politico definito convenzionalmente “realismo politico”;
  3. l'approfondimento di temi, autori e movimenti politici rappresentativi della “destra” italiana ed europea.
Dal 1997 insegna Storia delle dottrine politiche nell’Università di Perugia, con l’incarico di Professore associato. Da 1999 al 2002 è stato Segretario generale della Fondazione Ideazione, mentre attualmente è DS di Farefuturo.

Nel corso degli anni ha collaborato con scritti ed articoli alle seguenti riviste: «Telos» (New York), «Apollinaris» (Roma - Pontificia Università Lateranense), «Nuovi studi politici» (Roma), «Política» (Santiago del Cile - Instituto de Ciencia Política), «Academia» (Santiago del Cile - Universidad Metropolitana), «Razón española» (Madrid), «Trasgressioni» (Firenze), «Studi perugini» (Perugia), «Annali della Facoltà di Scienze Politiche» (Perugia), «La Nottola» (Perugia), «I Quaderni di Avallon» (Rimini), «Behemoth» (Roma), «Annali della Fondazione Quattrotorri» (Perugia), «Futuro Presente» (Perugia), «Ideazione» (Roma), «Palomar» (Firenze), «Empresas Políticas» (Murcia). Suoi articoli e recensioni sono invece apparsi, nel corso degli anni, sui seguenti quotidiani e periodici: «il Riformista» (Roma),«il Giornale» (Milano), «La Nazione» (Firenze), «il Foglio» (Roma), «Lo Stato» (Roma), «Panorama» (Roma), «Diorama letterario» (Firenze), «L'Indice» (Torino), «Il Nuovo Osservatore» (Roma).

Dal 1993 al 1997 ha diretto il quadrimestrale «Futuro Presente». Dal 1996 al 2002 è stato - insieme a Lugi Cimmino, Ambrogio Santambrogio e Sergio Belardinelli - condirettore del semestrale di scienze politiche e sociali «Studi perugini». Ho fatto parte, dal 1999 al 2004, del Comitato di direzione del bimestrale Ideazione. Attualmente sono membro dell’Advisory Council della rivista «Realidad. Revista del Cono Sur de Psicologia Social y Politica», edita a Buenos Aires dalla Universidad Argentina “John F. Kennedy”, e faccio parte del Comitato scientifico della rivista di studi politici «Empresas Políticas»,edita dall’Universidad de Murcia e diretta da J. Molina Cano.

Consiglio Scientifico: prof. Guido Letta

Guido Letta, nato a Roma, avvocato, Vice Segretario generale della Camera dei Deputati dal 22 dicembre 2002, dopo aver lavorato presso diversi organismi comunitari, è in servizio a Montecitorio dal 1979. Ha maturato una lunga esperienza nel settore legislativo – prima nel Servizio Commissioni poi presso il Servizio Assemblea – e ha diretto dal 1996 al 2000 l’Ufficio Affari generali e legali. Nominato Capo Servizio nel 1996, dirige dal 2000 il Servizio Commissioni parlamentari.

Il prof. Letta è docente di Diritto Costituzionale presso la facoltà di Giurisprudenza dell'università LUMSA.

sabato 7 novembre 2009

Consiglio Scientifico: prof. Luigi Ciaurro

Consigliere Parlamentare del Senato della Repubblica, dove dirige il Servizio Prerogative, Immunità e Contenzioso, il prof. Luigi Ciaurro è docente di Diritto Parlamentare presso l'Università LUMSA e membro del Consiglio Scientifico del Master.
Autore di numerose pubblicazioni, tra le quali ricordiamo:

giovedì 5 novembre 2009

Consiglio Scientifico: dott. Massimo Micucci

Massimo Micucci, nato a Roma nel 1954, è presidente di Reti Spa, AU di Reti España e siede in diversi CdA. Alle spalle una lunga esperierenza nella politica e nella cooperazione internazionale con il PCI/PDS, nel periodo 1998/2000 entra nello staff del Presidente del Consiglio Massimo D'Alema.

Nel 2000 lascia la politica attiva e con Claudio Velardi e Antonio Napoli fonda Reti, prima società italiana di lobbying, e nel 2004 dà vita al quotidiano "Il Riformista" diretto da Antonio Polito, poi ceduto alla famiglia Angelucci.

Appassionato di reti (sociali e informatiche), è il più grosso esperto italiano di quello che da alcuni viene definito "Lobbying 2.0". Cura il blog "Il mondo piatto" (ispirato al libro di Thomas Friedman "The World is Flat").

martedì 3 novembre 2009

Consiglio Scientifico: prof. Eduardo Gianfrancesco

Nato a Roma il 2 agosto 1966, laureato in Giurisprudenza presso la II Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" il 30 ottobre 1990, il prof. Eduardo Gianfrancesco è professore ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUMSA (Roma e Palermo). E’ professore a contratto per l’anno accademico 2008-2009 per la materia Giustizia costituzionale nella Scuola di Specializzazione di Diritto amministrativo e Scienze dell'Amministrazione dell’Università di Teramo. Dall’ottobre 2005 è socio dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, mentre dal marzo 2008 è socio dell’Associazione ASTRID.

Dal 1° gennaio 1992 al 4 novembre 1999, in base ad apposito decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di nomina ad "Esperto in materia di organizzazione dei servizi pubblici essenziali interessati dal conflitto", ha collaborato con la Commissione di Garanzia per l'Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali.NEL 1999/2000 è stato distaccato presso la Corte costituzionale in qualità di
Assistente di studio” del Giudice costituzionale Avv. Massimo Vari. Per tutta la XIV Legislatura è stato consulente giuridico del Gruppo parlamentare "Margherita - DL - L'Ulivo" presso il Senato della Repubblica, e nella XV (2006/2008) è stato consulente giuridico del Gruppo parlamentare “L’Ulivo” presso il Senato della Repubblica.

Numerose le sue pubblicazioni, tra le quali ricordiamo in qualità di autore:
  • Il controllo governativo sulle leggi regionali. Profili procedimentali, Giuffrè, Milano, 1994.
  • "Sciopero" degli avvocati e Costituzione, Giuffrè, Milano, 2002.
In qualità di curatore:
  • Le regole del diritto parlamentare nella dialettica tra maggioranza e opposizione (in collaborazione con Nicola Lupo), LUISS University Press, Roma, 2007.
  • I regolamenti parlamentari nei momenti di “svolta” della storia costituzionale italiana (in collaborazione con Nicola Lupo), n. 1 del 2008 del Giornale di Storia Costituzionale.
  • Le proposte di riforma dei regolamenti parlamentari (in collaborazione con Nicola Lupo), in  www.osservatoriosullefonti.it, n. 1/2009 ed in www.astrid-online.it.
Altri volumi
  • Le Regioni italiane: bibliografia giuridica (1948-1996), Giuffrè, Milano, 2000.
Articoli, relazioni, voci di enciclopedie
  • Le tormentate vicende del controllo governativo sulle leggi regionali, in Giurisprudenza costituzionale, 1994, n. 6.
  • Regioni ed enti locali nelle “leggi delega Bassanini”, in Orientamenti Sociali, 1996, nn. 3/4 ed in Le riforme amministrative e la società italiana nella prospettiva europea, Roma, 1997.

Consiglio Scientifico: prof. Giuseppe Vegas

Cominciamo da oggi una panoramica sui membri del Consiglio Scientifico e sui partner del Master. Iniziamo con l'on. prof. Giuseppe Vegas, che ha accettato di far parte del Consiglio Scientifico del Master in Public & Parliamentary Affairs per il secondo anno consecutivo.

Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, è stato direttore responsabile di Einaudi Notizie, ha lavorato nel campo della pubblica amministrazione dal 1975. Dal 1978 è stato consigliere parlamentare del Senato della Repubblica e, allo stesso tempo, segretario della Commissione bilancio. Nel 1995 viene nominato sottosegretario alle Finanze e, successivamente, al Tesoro nel Governo Dini. Alle successive elezioni del '96, è eletto senatore nel collegio di Novara per la coalizione del Polo delle Libertà. In questa legislatura è membro della Commissione Bilancio, della Commissione Bicamerale per le riforme costituzionali e della Giunta per il Regolamento. È stato anche vicepresidente del gruppo parlamentare di Forza Italia.

È stato delegato di Forza Italia al congresso del Partito Popolare Europeo di Berlino del gennaio 2001. Viene riletto al senato alle politiche del 2001 sempre nel Collegio uninominale di Novara. Diviene viceministro per l'Economia e le Finanze dei governi della Casa delle Libertà nel quinquennio 2001-2006. Alle elezioni politiche del 2006 viene rieletto senatore per la terza volta per la lista di Forza Italia in Piemonte.

Alle elezioni politiche del 2008 è stato rieletto in Parlamento (questa volta alla Camera) per il PDL e successivamente nomitato prima sottosegretario e poi Viceministro all'Economia e alle Finanze nel Governo Berlusconi quater.

lunedì 2 novembre 2009

Consiglio Scientifico: prof. Giuseppe Dalla Torre

Giuseppe Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto è nato a Roma, il 27 agosto 1943. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza (1967) ed in Diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense (1968). Ha iniziato la propria attività scientifica presso l’Università di Modena, è quindi divenuto assistente ordinario presso l’Università di Bologna. Nel 1980 ha vinto il concorso per professore ordinario.

Chiamato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, dal 1980 al 1990 vi ha insegnato Diritto ecclesiastico; vi ha anche tenuto per supplenza il corso di Diritto costituzionale dal 1987 al 1990. Attualmente è Magnifico Rettore della LUMSA (Libera Università Maria Ss. Assunta), presso la quale ha insegnato Istituzioni di Diritto pubblico ed, ora, Diritto ecclesiastico e Diritto Canonico. Tiene corsi su rapporti tra Chiesa e Comunità politica in Università Pontificie.

È vice presidente del Coordinamento Regionale delle Università del Lazio (CRUL). Fa parte del Consiglio scientifico dell’Istituto “Enciclopedia Treccani”, dell’Istituto Nazionale di Studi Romani come corrispondente scientifico, dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena come socio onorario e dell’Istituto Luigi Sturzo. È componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale Bambin Gesù e del C.d.A. della Fondazione Accademia di Santa Cecilia.

Riveste l’ufficio di Presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano e consultore di alcuni dicasteri pontifici. È Presidente onorario dell’Associazione Italiana Docenti Universitari (AIDU). È stato membro del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) dal 1997 al 2006; inoltre è stato membro della Giunta della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) dal 2000 al 2008 ed è stato vicepresidente della stessa Conferenza dal 2006 al 2008.

Ha partecipato, come segretario della delegazione governativa, ai lavori della Commissione paritetica per la revisione del Concordato fra Italia e Santa Sede (1976-1983) ed è stato membro del Comitato Nazionale di Bioetica dal 1990 al 2002. Ha ricevuto dalla Città di Tivoli il Premio Culturale “Igino Giordani” VI ed. (2006). È stato insignito dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Ha al suo attivo oltre duecento pubblicazioni scientifiche, tra monografie e saggi, su tematiche relative al diritto canonico, al diritto ecclesiastico italiano ed al diritto pubblico, tra le quali, di seguito, ricordiamo le principali:

    * "L’attività assistenziale della Chiesa nell’ordinamento italiano", Milano 1977;
    * "Chiesa particolare e comunità politica", Modena 1983;
    * "La riforma della legislazione ecclesiastica. Testi e documenti per una ricostruzione storica", Bologna 1985;
    * "La questione scolastica nei rapporti fra Stato e Chiesa", 2°edizione, Bologna 1989;
    * "Il primato della coscienza. Laicità e libertà nell’esperienza giuridica contemporanea", Roma 1992;
    * "Il fattore religioso nella Costituzione. Analisi e Interpretazioni", 2°edizione, Torino 1995;
    * "La città sul monte. Contributo ad una teoria canonistica sulle relazioni tra Chiesa e comunità politica", Roma 1996;
    * "Le frontiere della vita. Etica, bioetica e diritto", Roma 1997;
    * "Diritto e Santità. Sondaggi nella Storia del diritto Canonico", Torino 1999;
    * "La cittadinanza. Problemi e dinamiche in una società pluralistica", scritti raccolti da Giuseppe Dalla Torre e Francesco D’Agostino, Torino 2000;
    * "La città sul monte Contributo ad una teoria canonistica sulle relazioni fra Chiesa e Comunità politica" 2° edizione Roma 2002;
    * "Lezioni di diritto ecclesiastico", 2° ed. Torino 2002;
    * "Europa, quale laicità?" San Paolo, Cinisello Balsamo 2003;
    * "La Libera Università “Maria Ss. Assunta” – LUMSA. Storia di un’idea", Aracne, Roma 2003;
    * "Il fattore religioso nella costituzione" – Analisi e interpretazioni – II ed., Giappichelli, Torino 2003;
    * "Lezioni di Diritto Canonico", Giappichelli, Torino 2003;
    * "Lezioni di Diritto Canonico", II ed., Giappichelli, Torino 2004;
    * "Carlo d’Austria. Ritratto spirituale", II ed. riv.e agg., Ancora, Milano 2004;
    * "Radio Vaticana e ordinamento italiano", a cura di Giuseppe Dalla Torre e Cesare Mirabelli, Giappichelli, Torino 2005;
    * "Annali 2002-2004", a cura di Giuseppe Dalla Torre, Giappichelli, Torino 2005;
    * "Conoscere il Diritto Canonico", a cura di Giuseppe Dalla Torre e Geraldina Boni, Studium Roma 2006;
    * "Conoscere il diritto Ecclesiastico", a cura di Giuseppe Dalla Torre e Paolo Cavana, Studium Roma 2006;
    * "Quantum memini", Aracne Roma 2006; "Matrimonio e famiglia. Saggi di Storia del diritto", Aracne Roma 2006;
    * "Lezioni di Diritto Ecclesiastico", 3° edizione, Giappichelli, Torino 2007;
    * "L’archetipo dell’amore fra gli uomini. Deus caritas est: riflessione a più voci sull’Enciclica di Benedetto XVI", Studium, Roma 2007;
    * "Lessico della laicità", Studium, Roma 2007;
    * "La città sul monte", Ave, Roma 2007;
    * "Dio e Cesare. Paradigmi cristiani nella modernità", Città Nuova, Roma, 2008.

Coordinatore del Master: dott. Franco Spicciariello

Nato a Roma nel 1972, lauree in Giurisprudenza e Scienza delle Comunicazione e Master in Management Pubblico all'università LUMSA di Roma, si è specializzato in American Constitutional law presso la Harvard University (Cambridge, MA).
Già assistente parlamentare presso la State House del Massachusetts nel 2001/02, ha lavorato presso la Segreteria generale di Confcooperative. Ha quindi guidato l'ufficio lobbying di Reti spa fino al 2005. Successivamente ha assunto l'incarico di Government Affairs Manager di Microsoft Italia, rappresentandola presso l'Unione Industriali di Roma.
Nel 2008 fonda Open Gate Italia - società di public, regulatory & media affairs - con altri due soci. Nel 2009 è nominato "Esperto per le relazioni istituzionali nel settore ICT" dell'Assessorato Tutela dei consumatori e Semplificazione Amministrativa della Regione Lazio.

Cultore della materia presso la cattedra di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato della LUMSA, docente di relazioni istituzionali presso varie università (La Sapienza, Tor Vergata, Camerino), ha fondato il Master MPA (Public Affairs, Lobbying e Relazioni Istituzionali) nel 2005 e da allora ne è il coordinatore.

Tra le sue pubblicazioni:

Direttore del Master: prof. Angelo Rinella

A Dirigere il Master anche per questa edizione sarà il prof. Angelo Rinella, ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato e preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università LUMSA dfi Roma.
Di seguito il suo curriculum professionale tratto dal sito dell'Università.

Laurea in Giurisprudenza conseguita nel 1983 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza” con voti 110/110 e lode.

Qualificazione accademica:
E’ Professore ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma LUMSA

Esperienza accademica:
  • 1992-1997 Ricercatore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Trieste
  • 1995-1998 Professore a contratto di Diritto Pubblico Comparato presso l’Università di Milano IULM, sede di Feltre
  • 1996-1997 Professore di Diritto costituzionale italiano e comparato nel corso di Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche dell’Università di Trieste, sede di Gorizia
  • 1997-1999 Professore associato di Diritto costituzionale italiano e comparato nel corso di Laurea in Scienze politiche dell’Università di Trieste
  • 1998 - Visiting Fellowship presso il CRDP (Research Center on Public Law), Law Faculty, University of Montreal
  • 2000 – Visiting Fellowship presso l’IALS (Institute of Advanced Legal Studies), University of London
  • 2003  - S. Antony’s College, University of Oxford, Oxford Round Table
  • 2005 – Visiting Researcher presso la Law Faculty dell’Università di Edimburgo
  • 2004-2006 Responsabile dell’unità di ricerca Roma-Lumsa nell’ambito del progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2004)  su «Struttura dello Stato, decentramento territoriale dei poteri e trasformazioni costituzionali: dalla devolution britannica ai processi di regionalizzazione in Italia e in alcuni Stati europei», che è svolto in collaborazione tra  le Università  di Bari, Firenze , Lecce, Roma Lumsa, Roma Luiss, Sassari, Siena e Trento. 2006-2008 Responsabile Unità di ricerca Roma-Lumsa nell'ambito del PRIN 2006 su: "COSTITUZIONE ECONOMICA E GOVERNANCE DEI MERCATI INTERNAZIONALI NEL DIALOGO TRA SISTEMI GIURIDICI. UN CASO DI STUDIO: LA CINA"
  • 2008-oggi Preside della Facoltà di Giurisprudenza
  • 2000-2004 Presidente del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA, sede di Roma;
  • Dal 2000 Presidente del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA, sede di Palermo;
  • Dal 2004 Presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA, sedi di Roma e Palermo.
  • È direttore di LUMSA IUS, Centro studi e ricerche sul diritto e le istituzioni, della Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA.
Dirige alcuni Master presso la Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa: Master Internazionale in European and Comparative Law/Maestria in Derecho y Economia,  in collaborazione tra  la Facoltà di Economia dell’Università di Buenos Aires, USAL, la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma LUMSA; Master in Diritto di Famiglia e Minorile, Master in Diritto ed Economia dello Sport, Master in Diritto e Tecnica degli appalti pubblici nazionali e internazionali.

E’ membro del Comitato scientifico delle Rivista  Diritto Pubblico Comparato ed Europeo nonchè della redazione dell’Archivio giuridico Serafini. E' stato componente delle redazioni di Quaderni Costituzionali (1995-2008) e di Nuovi studi politici (2001-2005)

È membro del comitato scientifico del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico comparato presso l’Università di Siena e del Comitato scientifico del Centro di Ricerca e Formazione sul Diritto costituzionale comparato, Università di Siena; membro del collegio docenti dei dottorati Scienza della Regolazione e Diritti e liberta fondamentali presso l'Universitàdi Roma Lumsa.

Principali pubblicazioni

  • La forma di governo semi-presidenzale. Profili metodologici e "circolazione" del modello francese in Europa centro-orientale, Giappichelli, Torino, 1997
  • (a cura di), Semipresidenzialismi, Quaderni Giuridici del Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Trieste, Cedam, Padova, 1997
  • (a cura di), Il principio di sussidiarietà negli ordinamenti costituzionali. Esperienze a confronto, Cedam, Padova, 1999
  • Materiali per uno studio di diritto comparato sullo «statuto costituzionale» dell'opposizione parlamentare, Trieste, 1999.
  • (con L. Pegoraro), El Gobierno ante el Parlamento en el modelo semipresidencìal. La experiencia francesa y las propuestas de la Comissiòn parlamentaria para los reformas constitucionales en Italia, in Revista Vasca de Administraciòn Pùblica, n.53, 1999, p. 117 ss.
  • South Africa's Government in Comparison with the Constitutional Models of Democratic Systems. Some Observations, in International Conference on African Constitutions, Torino, 2000.
  • (a cura di) I Vent'anni della Costituzione spagnola nella giurisprudenza del Tribunale costituzionale, Padova, 2000
  • (con L. Pegoraro) Concepto y evolución del derecho constitucional comparado, in Nuevo derecho constitucional comparado, Valencia, 2000
  • (con L. Pegoraro), Le fonti nel diritto comparato, Torino, 2000
    (con L. Pegoraro) Le gouvernement au Parlament selon le modèle semi-présidentiel. L'expérience française et les propositions de la Commission parlementaire pour les réformes constitutionnelles en Italie, in Revue juridique Thémis,  34, 2000, 275-285
    Voce Sussidiarietà, in Enciclopedia delle Scienze Sociali Treccani, Roma, 2001
    (con altri AA.), Diritto Costituzionale e Pubblico, Torino, Giappichelli, 2002
    (con L. Pegoraro)  Introduzione al diritto pubblico comparato. Metodologie di ricerca, Padova, Cedam, 2002
    Costituzionalismo transnazionale e Costituzione europea, in Atti del Convegno: “Unione europea e autonomie regionali. Prospettive per una Costituzione europea”,Università di Trieste  24-25 ottobre 2002, Padova, 2003
  • (con L. Pegoraro) Las Fuentes en el Derecho Comparado, Lima, 2003.
    I giudici costituzionali nei sistemi federali, in Anuario de derecho constitucional, Madrid, n. 8, 2004
  • Aspetti e tendenze del costituzionalismo transnazionale, in Atti del Convegno “Limitazioni di sovranità e processi di democratizzazione”, Università di Teramo, 27-28 giugno 2003, Torino, Giappichelli, 2004, 297-301.
  • Remarks on the system of the sources of law in the Treaty establishing a Constitution for Europe: complementary issues and framework of reference, in H.J. Blanke-S.Mangiameli, Governing Europe under a Constitution, Springer, Berlin-Heidelberg 2006
  • Cina, collana “Come si governano?”, Il Mulino, Bologna, 2006
  • (con C. Barbera) Le assemblee legislative territoriali negli ordinamenti federali, Cedam, Padova, 2008 

domenica 1 novembre 2009

MPA Lumsa, IV edizione al via il prossimo 26 febbraio 2010


La IV edizione del Master in Public & Parliamentary Affairs (Lobbying e Relazioni Istituzionali) dell'università LUMSA di Roma prenderà il via il prossimo 26 febbraio 2010.
Molte le novità di questa edizione, con particolare riferimento ai partner del Master e ai membri entrati nel Consiglio Scientifico. Ma facciamo un passo indietro.

Nato nel 2005, l'MPA è il Master Universitario (II Livello) italiano dedicato al lobbying e ai public affairs,  con più storia alle spalle. Prenderanno infatti il via nel 2010 altri due Master abbastanza simili: uno presso l'Università di Tor Vergata e l'altro alla LUISS, mentre esistono da qualche anno corsi specifici in materia (come quelli organizzati dalla società Running).

Scarica la brochure aggiornata del Master MPA 2010

Il M.P.A. della LUMSA è indirizzato a preparare i propri partecipanti per ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici, della rappresentanza di interessi di grandi organizzazioni, aziende, associazioni non profit: alla base del percorso di studio sono infatti l'approfondita conoscenza del funzionamento delle istituzioni, italiane ed europee, gli strumenti e le tecniche di comunicazione, tout court e politica, il marketing e le tecniche di management.

Aperto ad un massimo di 40 iscritti, laureati in materie giuridico-politiche, economiche o comunicazione; collaboratori e funzionari politici e della P.A.; uffici relazioni esterne ed istituzionali di aziende; consulenti e liberi professionisti che operano nell’ambito dei rapporti col decisore pubblico, è strutturato in 300 ore di formazione in aula (di cui il 10% in lingua inglese) articolate in lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, seminari e laboratori, workshops, ed è diviso in quattro aree principali:
  1. area istituzionale, 
  2. area lobbying e relazioni istituzionali, 
  3. area marketing & management, 
  4. area di economia, politica e giornalismo 
Docenti del Master sono professori universitari, lobbisti d'azienda e di associazioni di rappresentanza, consulenti ed esperti del settore delle relazioni istituzionali che si alterneranno in aula.

Direttore
del Master anche quest'anno è il prof. Angelo Rinella, Preside Facoltà di Giurisprudenza, Università LUMSA, mentre il coordinatore (oltre che ideatore stesso del Master) è il dott. Franco Spicciariello (Cultore della materia presso la cattedra di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato della LUMSA e partner di Open Gate Italia), che cura anche questo blog.

Completamente rinnovato il Consiglio Scientifico, che vede l'ingresso di notevoli personalità accademiche e politiche. La composizione attuale prevede i seguenti nomi: Prof. Tullio Camiglieri, Prof. Alessandro Campi, Prof. Luigi Ciaurro, Prof. Giuseppe Dalla Torre, Prof. Francesco D’Onofrio, Prof. Edoardo Gianfrancesco, On. Linda Lanzillotta, Prof. Guido Letta, Dott. Paolo Messa, Dott. Massimo Micucci, Cons. Raffaele Perna, Dott. Andrea Peruzy, Prof. Angelo Rinella, Prof. Giuseppe Vegas.

Grande novità del 2010 - dopo l'accordo l'anno scorso con l'associazione Il Chiostro per la trasparenza delle lobbies - è la partnership stipulata dal Master MPA con i principali thin tank nazionali e con le prime quattro società di lobbying italiane.

I think tank:

Le società di lobbying: