
La
Fondazione Magna Carta - costituita nel 2004 - si propone quale struttura capace di elaborare concreti progetti, autonomi dalla politica ufficiale, finalizzati alla modernizzazione del Paese sul modello degli esempi anglosassoni di think-tank. Magna Carta è una Fondazione dedicata alla ricerca e alla elaborazione di proposte di riforma in sei grandi aree tematiche: la riforma dello Stato, la politica estera, l’economia e il welfare, la biopolitica, l’educazione, la famiglia e l’integrazione e infine la ricerca e l’innovazione. Ha un comitato scientifico composto da eminenti personalità ed esperti riconosciuti è affidato il compito di elaborare testi e ipotesi di studio. Il riferimento culturale della Fondazione è al liberalismo conservatore espresso dalla tradizione anglosassone.
L’attività della Fondazione Magna Carta si caratterizza con precisi riferimenti culturali e “valoriali” ma è aperta a tutti coloro che, proveniendo da aree diverse, senza rinunciare alla loro identità siano disponibili ad un confronto leale. L’apertura, prima ancora che una pratica politica, è per Magna Carta un’attitudine culturale, testimoniata dalla varietà e dalla ricchezza dei nomi che compongono
i cinque comitati permanenti relativi alle aree tematiche, attorno alle quali si sviluppa una parte dell’attività della Fondazione.
Presidente d'onore di Magna Carta è il Senatore
prof. Gaetano Quagliariello, presidente vicario dei snatori del PDL, mentre Segretario generale è il dott.
Giuseppe Lanzillotta.
Organo della fondazione è il quotidiano online
L'Occidentale.
Nessun commento:
Posta un commento