lunedì 2 novembre 2009

Direttore del Master: prof. Angelo Rinella

A Dirigere il Master anche per questa edizione sarà il prof. Angelo Rinella, ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato e preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università LUMSA dfi Roma.
Di seguito il suo curriculum professionale tratto dal sito dell'Università.

Laurea in Giurisprudenza conseguita nel 1983 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza” con voti 110/110 e lode.

Qualificazione accademica:
E’ Professore ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma LUMSA

Esperienza accademica:
  • 1992-1997 Ricercatore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Trieste
  • 1995-1998 Professore a contratto di Diritto Pubblico Comparato presso l’Università di Milano IULM, sede di Feltre
  • 1996-1997 Professore di Diritto costituzionale italiano e comparato nel corso di Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche dell’Università di Trieste, sede di Gorizia
  • 1997-1999 Professore associato di Diritto costituzionale italiano e comparato nel corso di Laurea in Scienze politiche dell’Università di Trieste
  • 1998 - Visiting Fellowship presso il CRDP (Research Center on Public Law), Law Faculty, University of Montreal
  • 2000 – Visiting Fellowship presso l’IALS (Institute of Advanced Legal Studies), University of London
  • 2003  - S. Antony’s College, University of Oxford, Oxford Round Table
  • 2005 – Visiting Researcher presso la Law Faculty dell’Università di Edimburgo
  • 2004-2006 Responsabile dell’unità di ricerca Roma-Lumsa nell’ambito del progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2004)  su «Struttura dello Stato, decentramento territoriale dei poteri e trasformazioni costituzionali: dalla devolution britannica ai processi di regionalizzazione in Italia e in alcuni Stati europei», che è svolto in collaborazione tra  le Università  di Bari, Firenze , Lecce, Roma Lumsa, Roma Luiss, Sassari, Siena e Trento. 2006-2008 Responsabile Unità di ricerca Roma-Lumsa nell'ambito del PRIN 2006 su: "COSTITUZIONE ECONOMICA E GOVERNANCE DEI MERCATI INTERNAZIONALI NEL DIALOGO TRA SISTEMI GIURIDICI. UN CASO DI STUDIO: LA CINA"
  • 2008-oggi Preside della Facoltà di Giurisprudenza
  • 2000-2004 Presidente del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA, sede di Roma;
  • Dal 2000 Presidente del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA, sede di Palermo;
  • Dal 2004 Presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA, sedi di Roma e Palermo.
  • È direttore di LUMSA IUS, Centro studi e ricerche sul diritto e le istituzioni, della Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA.
Dirige alcuni Master presso la Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa: Master Internazionale in European and Comparative Law/Maestria in Derecho y Economia,  in collaborazione tra  la Facoltà di Economia dell’Università di Buenos Aires, USAL, la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma LUMSA; Master in Diritto di Famiglia e Minorile, Master in Diritto ed Economia dello Sport, Master in Diritto e Tecnica degli appalti pubblici nazionali e internazionali.

E’ membro del Comitato scientifico delle Rivista  Diritto Pubblico Comparato ed Europeo nonchè della redazione dell’Archivio giuridico Serafini. E' stato componente delle redazioni di Quaderni Costituzionali (1995-2008) e di Nuovi studi politici (2001-2005)

È membro del comitato scientifico del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico comparato presso l’Università di Siena e del Comitato scientifico del Centro di Ricerca e Formazione sul Diritto costituzionale comparato, Università di Siena; membro del collegio docenti dei dottorati Scienza della Regolazione e Diritti e liberta fondamentali presso l'Universitàdi Roma Lumsa.

Principali pubblicazioni

  • La forma di governo semi-presidenzale. Profili metodologici e "circolazione" del modello francese in Europa centro-orientale, Giappichelli, Torino, 1997
  • (a cura di), Semipresidenzialismi, Quaderni Giuridici del Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Trieste, Cedam, Padova, 1997
  • (a cura di), Il principio di sussidiarietà negli ordinamenti costituzionali. Esperienze a confronto, Cedam, Padova, 1999
  • Materiali per uno studio di diritto comparato sullo «statuto costituzionale» dell'opposizione parlamentare, Trieste, 1999.
  • (con L. Pegoraro), El Gobierno ante el Parlamento en el modelo semipresidencìal. La experiencia francesa y las propuestas de la Comissiòn parlamentaria para los reformas constitucionales en Italia, in Revista Vasca de Administraciòn Pùblica, n.53, 1999, p. 117 ss.
  • South Africa's Government in Comparison with the Constitutional Models of Democratic Systems. Some Observations, in International Conference on African Constitutions, Torino, 2000.
  • (a cura di) I Vent'anni della Costituzione spagnola nella giurisprudenza del Tribunale costituzionale, Padova, 2000
  • (con L. Pegoraro) Concepto y evolución del derecho constitucional comparado, in Nuevo derecho constitucional comparado, Valencia, 2000
  • (con L. Pegoraro), Le fonti nel diritto comparato, Torino, 2000
    (con L. Pegoraro) Le gouvernement au Parlament selon le modèle semi-présidentiel. L'expérience française et les propositions de la Commission parlementaire pour les réformes constitutionnelles en Italie, in Revue juridique Thémis,  34, 2000, 275-285
    Voce Sussidiarietà, in Enciclopedia delle Scienze Sociali Treccani, Roma, 2001
    (con altri AA.), Diritto Costituzionale e Pubblico, Torino, Giappichelli, 2002
    (con L. Pegoraro)  Introduzione al diritto pubblico comparato. Metodologie di ricerca, Padova, Cedam, 2002
    Costituzionalismo transnazionale e Costituzione europea, in Atti del Convegno: “Unione europea e autonomie regionali. Prospettive per una Costituzione europea”,Università di Trieste  24-25 ottobre 2002, Padova, 2003
  • (con L. Pegoraro) Las Fuentes en el Derecho Comparado, Lima, 2003.
    I giudici costituzionali nei sistemi federali, in Anuario de derecho constitucional, Madrid, n. 8, 2004
  • Aspetti e tendenze del costituzionalismo transnazionale, in Atti del Convegno “Limitazioni di sovranità e processi di democratizzazione”, Università di Teramo, 27-28 giugno 2003, Torino, Giappichelli, 2004, 297-301.
  • Remarks on the system of the sources of law in the Treaty establishing a Constitution for Europe: complementary issues and framework of reference, in H.J. Blanke-S.Mangiameli, Governing Europe under a Constitution, Springer, Berlin-Heidelberg 2006
  • Cina, collana “Come si governano?”, Il Mulino, Bologna, 2006
  • (con C. Barbera) Le assemblee legislative territoriali negli ordinamenti federali, Cedam, Padova, 2008 

Nessun commento:

Posta un commento