domenica 15 novembre 2009

I partner del Master: Associazione Il Chiostro


L'associazione Il Chiostro per la trasparenza delle lobbies è un’associazione che vuol promuovere la cultura, la pratica e la regolamentazione della trasparenza nella rappresentanza degli interessi.

La scelta del nome non deriva solo dall’etimologia della parola “lobby” alla sua vera origine nella lingua latina: “lobby” viene da “lobium”, che significa “chiostro”, un luogo che evoca qualcosa di più nobile della sala d’albergo o del corridoio. Si vuole anche indicare la necessità di impegnarci affinché l’attività lobbistica sia trattata col rispetto e la dignità che spetta a una professione seria e complessa.

In Italia il termine lobby è quasi sempre utilizzato con una connotazione negativa. A volte è sinonimo di poteri occulti, inafferrabili, pervasivi e ramificati che alterano il funzionamento del processo decisionale democratico. A volte è usato anche come sinonimo di corruzione. Quando non si sa a cosa attribuire mancate decisioni o decisioni sbagliate da parte dei pubblici poteri si ricorre a questa semplificazione: “è colpa delle lobby”. E’ una sorta di formula magica che tutto pretende di spiegare ma che spesso serve solo a sgravare chi la utilizza dalla fatica di andare a fondo dei problemi.

Il Chiostro vuole contribuire a modificare questo approccio semplicistico e manicheo al lobbismo, con quattro obbiettivi:
  1. diffondere i valori e la cultura del pluralismo e di una democrazia aperta al dialogo con chiunque abbia legittimi interessi da rappresentare ai pubblici decisori;
  2. delineare una precisa identità dell’attività di lobbying, distinguendola da altre con cui è tuttora confusa e a cui è impropriamente assimilata e diffonderne le caratteristiche peculiari nell’opinione pubblica
  3. ottenere una regolamentazione chiara, semplice e non viziata da pregiudizi
  4. contribuire a un’adeguata formazione professionale interdisciplinare e basata su solidi valori etici dei lobbisti.
Il Chiostro raccoglie:
   1. lobbisti associazioni e società di lobby che curano gli interessi di aziende private e pubbliche;
   2. lobbisti delle istituzioni che curano interessi delle varie articolazioni dello Stato;
   3. lobbisti che rappresentano interessi di associazioni, enti e organizzazioni che non hanno obiettivi di profitto economico;
   4. docenti, ricercatori e studiosi della tematica relativa all’attività di rappresentanza degli interessi.

Presidente del Chiostro è Giuseppe Mazzei, giornalista, responsabile relazioni istituzionali del Gruppo Allianz.

Nessun commento:

Posta un commento